Due anziani pedofili violentano per mesi una bambina disabile

Il dramma svelato grazie a una frase del fratellino di 9 anni: «Quello è il fidanzato grande di mia sorella»

PAVIA – «Lo vedi quello? È il fidanzato grande di mia sorella». È stato Franchino (i nomi sono di fantasia a causa della giovane età), 9 anni, a mettere una pulce nell’orecchio dell’assistente sociale e a far scattare un’operazione dei carabinieri di Stradella che ha portato all’arresto di due pensionati accusati di violenza sessuale nei confronti di Rita, una ragazzina di 11 anni con gravi problemi mentali. Ai domiciliari sono finiti Luciano Finotti, 63 anni, con piccoli precedenti alle spalle e Berengario Borromeo, 74 anni. Entrambi abitano a Inverno Monteleone, un paesino di 1.300 abitanti. «Strano – dicono gli investigatori – che in un paese così piccolo dove tutti si conoscono e dove tutti sanno tutto, nessuno si sia accorto di quanto è accaduto. Una sorta di omertà collettiva».

I due fratellini sono stati tolti alla famiglia e sono già in una comunità protetta. Tutto è iniziato qualche mese fa. Franchino e Rita sono due fratellini inseparabili, figli di agricoltori che stanno tutto il giorno nei campi della campagna pavese e proprio per questa ragione spesso restano soli. Una famiglia con problemi gravi. Rita ha un handicap mentale ed è seguita da un’assistente sociale che, a cadenze fisse, la viene a trovare. Proprio in una di queste occasioni Franchino ha mostrato con il dito all’assistente un uomo che passava per una via di Inverno Monteleone, dicendo una frase che ha fatto accapponare la pelle alla donna: «Quello è il fidanzato grande di mia sorella».

Sapendo delle condizioni della piccola, l’assistente ha fatto ancora qualche domanda al fratellino e poi ha preso la decisione: è andata dritta ai carabinieri di Stradella e ha esposto i suoi sospetti al capitano Francesco Spera. Gli atti sono stati trasmessi in procura e il pubblico ministero Paolo Mazza ha preso le redini dell’indagine. I militari si sono mossi con molta attenzione proprio perché i due ragazzini vivono in un piccolo paese dove è quasi impossibile fare sopralluoghi senza essere visti e soprattutto per non destare sospetto nei pedofili. Per prima cosa è stato individuato il «fidanzato» indicato da Franchino. Il pensionato è stato identificato, seguito, pedinato e il cellulare è stato messo sotto controllo. Poi è scattata la seconda fase dell’inchiesta. I carabinieri sono riusciti a piazzare alcune microspie «ambientali» a casa dei due fratellini ma anche nell’abitazione di Luciano Finotti. Con il passare dei giorni è stato ricostruito un quadro che il procuratore di Pavia Gustavo Cioppa ha definito «inequivocabile».

Dalle telefonate intercettate e dalle ambientali si è avuto la certezza dei toccamenti subiti dalla piccola Rita, costretta ad avere anche rapporti sessuali completi. Gli incontri avvenivano, quasi sempre, a casa della ragazzina proprio perché non c’era nessuno. Durante i lunghi giorni delle intercettazioni, nei colloqui è entrato anche Berengario Borromeo, il pensionato di 74 anni anch’egli accusato di violenza sessuale. Quando i carabinieri hanno avuto la certezza delle violenze per prima cosa hanno preso i due fratellini e, dopo aver avvisato i genitori, li hanno portati in una comunità protetta dove si trovano tutt’ora. Il pubblico ministero Paolo Mazza ha chiesto le ordinanze di custodia cautelare che sono state concesse dal giudice delle indagini preliminari il quale, però, ha disposto per i due pedofili accusati di violenza sessuale gli arresti domiciliari.

Alberto Berticelli
05 luglio 2011 11:54

Fonte: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/11_luglio_5/violenza-sessuale-bambina-disabile-pavia-monteleone-1901020074911.shtml

Servono anche gli ammortizzatori culturali (oltre a quelli sociali) per affrontare l’attuale emergenza

La riflessione del Dott. Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia

Mentre il morbo infuria e già vediamo affacciarsi paure ancestrali, che si allontanano dalla ragione, cresce la moltitudine di voci, ciascuna delle quali ha la sua ricetta per la soluzione. E si avverte, confesso, una certa ritrosìa a tornare su temi ed argomenti, dei quali già si è detto. Nondimeno, grandi essendo la confusione sotto il cielo e la mole di notizie che quotidianamente dobbiamo metabolizzare, può valere la pena soffermarsi a riflettere ancora. L’emergenza sanitaria in atto è di portata tale da aver travolto l’intero tessuto connettivo e sociale del nostro Paese: il lavoro.

Le limitazioni alla circolazione, l’obbligo di chiusura di numerosi esercizi, la necessità di alcune attività di riorganizzarsi in tempistiche improbabili con strumenti di lavoro agile e il cambio repentino dello stile di vita dei lavoratori e dei datori di lavoro, dei liberi professionisti e di tutte le classi di lavoratori presenti nel nostro Paese: tutto questo sta rendendo tragicamente difficile (se non impossibile) lavorare e garantire il lavoro e, conseguentemente, gli equilibri del sistema socio-economico. L’Italia, che assume come “fondamento” il lavoro, come principio costituzionale ancorandolo alla dignità dell’individuo, si trova oggi a dover subire un gravissimo contraccolpo proprio al motore dell’economia.

Per far fronte all’emergenza occupazionale e reddituale che ha investito il nostro sistema economico e produttivo sono state messe in campo ingenti risorse economiche. E oggi più che mai gli ammortizzatori sociali stanno giocando un ruolo fondamentale a protezione del sistema Paese, sia pur con ritardi ed inefficienze (in parte strutturali, in parte legate alla imprevedibilità e potenza devastante della pandemia).Tuttavia, lo stato di emergenza in cui ci troviamo impone di agire in più direzioni; non ci si può limitare a ritirare l’esercito e a consumare le scorte in attesa che l’emergenza passi. Questa anzi è l’occasione per ricostruire o per ripartire, per riorganizzarsi e per investire, creando prospettive ed opportunità che rafforzino la fiducia ed infondano il desiderio di far parte del progetto Paese. Accanto agli ammortizzatori sociali devono oggi essere messi in campo tutti gli ammortizzatori culturali di cui siamo capaci, non dimenticando che la mente è il vero potente ammortizzatore umano. C’è bisogno e sete di “cultura”, intesa come conoscenza emotiva e concreta.

Alla cultura è legato il nostro stato emotivo, il linguaggio universale, quello che non conosce alcuna lingua parlata perché comunica con i sensi, con gli occhi per le arti pittoriche e plastiche, con la parola nel teatro, con il suono nei concerti, con le mani, i piedi e il corpo nella danza. Tutti elementi molto importanti per il nostro equilibrio sensoriale culturale, che, se appreso in tempo, ha un potere confermato dalla storia dell’uomo stesso, ossia quello di aiutarci interiormente a ritrovare il nostro centro. L’ammortizzatore culturale purtroppo oggi non è considerato abbastanza, ma ritengo possa essere un’importante ancora di salvezza in momenti di crisi come questo; momenti in cui l’animo motore dell’uomo viene purtroppo schiacciato e umiliato, dimenticando la “Grande Bellezza” dell’Universo.

Prodighiamoci a guardare con l’aiuto della cultura questo momento drammatico per tutti noi, affinché possa rivelarsi catartico per noi e per la nostra Comunità. Il Segreto consiste nell’approcciarsi alla vita con maggiore voglia di conoscenza e sete di sapere, una conoscenza sinergica per il sistema Paese e volta al servizio dello Stato, apparato che oggi, più che mai, è chiamato ad essere Stato comunità e dunque Stato sociale, volto a garantire che l’individuo singolo o inserito nelle formazioni sociali possa progredire come essere umano, soprattutto attraverso il lavoro.

È, alfine, non marginale una riflessione sulla cultura. S’è detto che lo spessore culturale di una società è il più formidabile supporto in situazioni di terribile emergenza globale. E va aggiunto che la cultura, nel senso classico, non si forma certo dall’oggi al domani. Epperò, allorchè si parla di ammortizzatori culturali ci si riferisce al saper vivere quotidiano, un saper vivere collegato all’emergenza. E, dunque, proprio in questo consiste il concetto di ammortizzatore culturale: la capacità di modificare, di volta in volta, i parametri di riferimento, conformandoli all’hic et nunc. Ecco, in conclusione, l’ammortizzatore culturale del quotidiano.

Dott. Gustavo Cioppa

già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia

Fonte: https://www.facebook.com/Il-Ticino-134317190001473

Torniamo a vivere con il cuore

La riflessione del Dott. Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia.

Mettiamo una mano sul cuore…ascoltiamone il battito, il movimento in silenzio…,questa straordinaria macchina che ci accompagna formandosi dal momento del nostro concepimento fino all’ultimo soffio di Vita. È da sempre considerato dalla storia, dalla filosofia, dall’arte, il fulcro dell’uomo e non solo per la sua Magia e straordinaria capacità di dare vita, ma simbolicamente racchiudendo l’essenza del sentimento e dell’Anima. In alcune civiltà tradizionali è focalizzato come intelligenza ed intuizione e di conseguenza considerato come centro della personalità; non l’intelletto dunque, bensì l’affettività sarebbe la sede delle facoltà umane.
Pascal diceva che i grandi pensieri vengono dal cuore, affermando che la conoscenza non include questo valore affettivo.
Gli antichi egizi parlavano di “intelligenza del cuore” per descrivere quest’altro aspetto dell’uomo che ci permette di penetrare al di là dei limiti intellettuali ed avvicinarlo all’”Uomo Divino” cioè al risveglio di questo principio che esiste in ognuno di noi.
Nel loro rito funebre descritto al capitolo 125 del Libro dei Morti, si parla della pesatura del cuore, il quale veniva posto sul piatto di una bilancia, sull’altro veniva posta una piuma, simbolo di giustizia ed equilibrio. La pesatura era verificata dal Dio Thot in qualità di cancelliere mentre il defunto effettuava la confessione in “negativo”.
Ora ai nostri tempi si parla raramente di “cuore”, gesti, azioni, sentimenti, espressioni che provengano dallo stato puro, quello non contaminato, non condizionato.
Vivere con il cuore rappresenta vivere nell’equilibrio della Giustizia, nella pace, vivere in un territorio armonioso dove la nostra vita acquista un benessere interiore che allontana le paure, la disarmonia, causa purtroppo quest’ultima delle malattie con le quali  conviviamo nei giorni nostri.
Questo mondo è il risultato dell’allontanamento “del cuore” dalla nostra vita. Il materialismo, la tecnologia, l’ego oscurano la luce che a sua volta è Vita, oscurandone “il cuore” fondamentale fulcro emozionale e vitale senza il quale noi non saremmo neanche qui. È troppo tardi per prendere coscienza reale di ciò che stiamo diventando? Automi senza cuore, ma per fortuna con ancora una coscienza (racchiusa nel cuore) alla quale affidarci per salvarci.


Dott. Gustavo Cioppa
(Magistrato, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia)

Fonte: https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=27824

Abusi edilizi, arrestato Angelo Bugatti

Un docente universitario in carcere, un imprenditore agli arresti domiciliari, un dirigente del Comune sospeso dal servizio. Gli sviluppi sul caso di Punta Est, per una presunta lottizzazione abusiva di terreni alla periferia della città, scuotono Pavia. Un’indagine che coinvolge due personaggi importanti e noti dell’Amministrazione comunale e dell’Ateneo, anche se la magistratura ha subito chiarito che le due istituzioni non sono coinvolte.

Due gli ordini di custodia cautelare: Angelo Bugatti, professore della facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia, è stato arrestato e accompagnato in carcere; Dario Maestri, imprenditore edile, è ai domiciliari; Angelo Moro, dirigente del settore Urbanistica del Comune di Pavia, è stato invece sospeso. Le ipotesi di reato sono corruzione, falso, falso materiale, truffa e abuso d’ufficio.

Al centro dell’indagine, avviata due anni fa, una presunta lottizzazione abusiva di terreni alla periferia di Pavia. Nel progetto originario l’area di Punta Est doveva ospitare residenze universitarie e un centro di ricerca. Successivamente, come hanno spiegato gli inquirenti, la destinazione dell’area è cambiata: la Società Punta Est srl avrebbe realizzato appartamenti da mettere in vendita ad un prezzo commerciale, grazie ad una variante del piano regolatore. Un cambiamento che sarebbe stato possibile grazie ad una serie di atti falsificati.

A dare la svolta all’indagine è stata la scoperta della Gdf di una serie di fatture false che testimonierebbero il passaggio di 120mila euro dall’imprenditore Maestri al professor Bugatti: fatture nelle quali si giustificherebbe questo passaggio di denaro con prestazioni professionali effettuate dal professor Bugatti e con delle liberalità concesse dalla società immobiliare al Dipartimento di ingegneria dell’Ateneo (che all’epoca dei fatti era diretto proprio dal professor Bugatti).

La modifica del piano regolatore, per consentire la costruzione di appartamenti in un’area in cui erano previste residenze per gli studenti universitari, sarebbe stata possibile grazie alla disponibilità di Angelo Moro.

Investigatori e inquirenti hanno spiegato oggi che sia l´ Università sia il Comune si sono resi conto che qualcosa non funzionava, chiedendo ai propri dipendenti gli atti dell’ operazione e cercando di esercitare forme di autotutela. Ma l’intervento dei vertici delle due istituzioni non è servito. E proprio su questi coni d’ombra l’inchiesta va avanti per verificare se ci sono altre responsabilità.

La Società Punta Est srl aveva già cominciato a costruire gli appartamenti, mettendoli in vendita ad un prezzo di mercato. A scoprirlo è stata anche una coppia che aveva contattato l’immobiliare per acquistare un alloggio: in realtà quelli che si erano presentati come due futuri sposi, erano carabinieri in borghese che stavano svolgendo le indagini. L’anno scorso i carabinieri avevano sequestrato il cantiere di Punta Est, costituito da 9mila metri quadrati e alcuni appartamenti in costruzione, per un valore di circa 3 milioni di euro. «È un’inchiesta importante, frutto della collaborazione tra la magistratura e le forze dell’ordine – ha commentato il procuratore capo Gustavo Cioppa -. Noi agiamo nell’interesse di Pavia e dei suoi cittadini. Non parlerei però di `sistema Pavia´: singoli episodi non devono offuscare l’immagine delle istituzioni pavesi, come l’Università e il Comune, e di chi vi lavora onestamente». La notizia dell’arresto di Bugatti ha subito provocato una prima reazione dei vertici dell’Università di Pavia. «Stamattina abbiamo appreso la notizia – ha dichiarato il rettore, professor Angiolino Stella -. Riponiamo la massima fiducia nell’operato della magistratura e attendiamo che al più presto venga fatta totale chiarezza sulle responsabilità del professore e sull’intera vicenda, che, ne sono certo, non coinvolge in alcun modo gli organi di governo dell’ateneo».

07 Febbraio 2013

Fonte: https://www.lastampa.it/cronaca/2013/02/07/news/abusi-edilizi-arrestato-1.36118902

Pier Paolo Pasolini, l’ultimo Poeta. Ma il suo pensiero non morirà mai

45 anni fa, ad Ostia, il suo omicidio. Lo ricorda il Dott. Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia 

Nella notte della festa dei Morti, tra l’uno e il due novembre del 1975, Pier Paolo Pasolini muore brutalmente assassinato all’Idroscalo di Ostia. Muti testimoni della strage del Poeta sono certo i Morti, attoniti dinanzi a tanta efferata crudeltà insensata. Dal cielo nero, i Morti paiono dolenti angeli impotenti. Ma uomini così, come Pier Paolo Pasolini, non muoiono mai. Hanno ucciso, massacrato, trucidato l’ultimo Poeta, ma il pensiero, l’opera, le parole di Pier Paolo Pasolini non moriranno mai. Hanno ucciso l’intellettuale, l’artista, il cineasta, un grande comunicatore, il Poeta. E di poeti ce ne sono pochi, “ne nascono soltanto tre o quattro in un secolo”. Così lo ricordava con voce rotta dal dolore e dall’emozione l’amico Alberto Moravia nell’orazione funebre. L’hanno colpito alle spalle. Moravia non può fare a meno di vedere nella mente, ed è un’ossessione, l’orrore di quella notte: la paura di un uomo solo contro tanti uomini senza volto, un uomo solo inseguito, braccato dal branco. Hanno assassinato un uomo inerme, sensibile e autentico, dalla sincerità disarmante, dalla voce dolcissima, che non avrebbe mai fatto del male a una mosca, un uomo che, prima di patire per sé una morte per cui non ci sono parole, avrà sofferto pensando a sua madre, la quale il grande cineasta aveva voluta nel ruolo della Madonna in quel memorabile film che è “Il Vangelo secondo Matteo”. Fino alla fine Pasolini avrà pensato a sua madre, che lui amava più della propria vita, al dolore disumano inflittole. Per qualsiasi società civile il poeta è sacro. Per questo ribadisce Moravia si tratta di “Una perdita irreparabile”. E si sofferma sull’uomo Pasolini: “un uomo profondamente buono, mite, gentile (…) che aveva il coraggio di dire la verità. Uno buono come Pasolini sarà difficile trovarlo. Uno disinteressato, dall’assoluta mancanza di calcoli”.
Un uomo divorato da “un’infinita fame d’amore, dell’amore di corpi senza anima.” (Pier Paolo Pasolini, “Supplica a mia madre”), un uomo che aveva in odio la violenza. Un artista che sapeva comunicare ed esprimere, e aveva a cuore i problemi sociali del Paese, inventore di miti e di una nuova poesia civile. Pier Paolo Pasolini è e sempre sarà tutto questo. Un regista che ha dato la parola a chi non ha parola, gli umili, il popolo delle borgate. Non attori professionisti, dunque, ma uomini e donne della strada, del popolo, i personaggi dei suoi film. Il cinema di Pasolini è espressione di un realismo che ha il proprio naturale antecedente in un altro grande artista realista, Caravaggio, che Pasolini studiò sotto la guida di Longhi all’Università di Bologna.
Questo il messaggio, l’eredità di Pier Paolo Pasolini: “Il problema è avere gli occhi e non sapere vedere, non guardare le cose che accadono…
Occhi chiusi. Occhi che non vedono più. Che non sono più curiosi. Che non si aspettano che accadrà più niente. Forse perché non credono che la bellezza esista. Ma sul deserto delle nostre strade Lei passa, rompendo il finito limite e riempiendo i nostri occhi di infinito desiderio”.

Dott. Gustavo Cioppa

già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia

Fonte: http://www.ilticino.it/2020/11/02/pier-paolo-pasolini-lultimo-poeta-ma-il-suo-pensiero-non-morira-mai/

C’è una sola via, costellata di sofferenze, che può farci superare la pandemia

La riflessione del Dott. Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia

Appare verosimilmente paradossale che una immane catastrofe collettiva, mondiale possa essere rimessa, in quanto a soluzione, al singolo, a ciascun singolo  individuo. Non mi riferisco ai medici, ai ricercatori scientifici ed agli addetti ai lavori. Mi riferisco a tutti gli altri, a ciascuno di noi. La pandemia sta infuriando su tutto il globo e non sono pochi i sintomi di scoramento,  rassegnazione, fatalismo paralizzatore.
Se una simile atmosfera si diffondesse, crescesse, si impadronisse delle menti, quanta umanità sarebbe, alfine, perduta! Ecco la necessità di una forte presa di coscienza singola, per far fronte all’immagine del  contagio.
La convinzione di non poter far nulla, da solo, contro il virus  è del tutto sbagliata: è vero l’esatto contrario. Se ciascuno adotta – ed aiuta gli altri a far lo stesso – tutte le misure  di prevenzione che vengono continuamente rammentate e spiegate, ci porremo, senza indugio, sulla via della soluzione.
Non ci sono scorciatoie nè lampi di genio che tengano: c’è solo una via, costellata di sofferenze – fisiche, economiche, mentali – che ci può portare a salvamento.
Il convitato di pietra delle riflessioni che precedono è il crollo della economia. Che questo ci sarà, non vi è dubbio. Il problema è l’entità, cui si dovrà far fronte a seconda delle varie realtà. Ci vorranno certo capitale umano cospicuo, lavoro, capacità e voglia di soffrire. Epperò, se una nave sta affondando, si pensa a salvarsi o a cercare di portar con sè le risorse che serviranno dopo?  In che modo gioverà ad una umanità   devastata – diciamo pure ad un povero morto – dalla pandemia, l’aver trovato, a malapena in piedi, una economia traballante? Certamente, anche in questa fase, non si devono trascurare, a livello globale, l’economia e le sue complesse problematiche. C’è, tuttavia una questione di priorità. Primum vivere, deinde philosophari. La storia non ci mostra intere, grandi civiltà morte e sepolte per via della fame. Viceversa ce ne mostra di distrutte dalle armi e dalle pestilenze.       E, peraltro,  anche in oeconomicis, ciascuno, nel suo piccolo può fare la sua utile parte, onerandosi di qualche sacrificio in alcune comodità, sul versante del lavoro e su quello della quotidianità.
A conclusione delle riflessioni che precedono, mi preme richiamare l’attenzione su un fattore pericolosissimo della nostra traversata del deserto: la paura. Essa ha distrutto imperi e modificato infinite volte il corso della storia. E la vulgata non ci ricorda, quando ne ha modo, che un tale è morto di paura? Fuor di metafora, di paura si può morire. E la vita non è vita se vissuta in preda costante della paura.
Di più: decisioni importanti contro il contagio, adottate in preda alla paura, possono rivelarsi esiziali per lo stato di diritto e per la democrazia stessa su cui esso si fonda. Quanti regimi democratici si son lasciati uccidere dalla paura, che ha lasciato il posto   ad una callida tirannide  alimentata dal grande caos incombente sulla politica e sulla Cosa pubblica?

Dott. Gustavo Cioppa

già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia

Fonte: http://www.ilticino.it/2020/10/25/ce-una-sola-via-costellata-di-sofferenze-che-puo-farci-superare-la-pandemia/

“Non è il momento di scendere a compromessi”

La riflessione del Dott. Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia

Non è il momento di scendere a compromessi. È impossibile, ridicolo ed offensivo andare avanti così. Una presa in giro.

Un insulto alla nostra capacità di far fronte alle emergenze. Cerchiamo l’immunità di gregge, ma dimentichiamo come si lotta per ottenere una coscienza di massa. Per avere coscienza è necessario essere consapevoli e conoscere. Solo successivamente si può sviluppare una reazione adeguata, ponderata. Ma i fatti che ci raccontano sono spesso lacunosi o incoerenti, e le misure e le regole che ci vengono imposte (evidentemente) non sono efficaci. Non sta certo a me spiegare perché e a causa di chi le regole non funzionano. Ma questo è un fatto.

Chiudere i locali non risolve il problema, se non si lavora sull’obiettivo vero e finale: evitare che le persone si intrattengano in gruppo a socializzare. Dovunque! A qualunque ora! Stiamo ripercorrendo gli errori di marzo. Misure di contenimento graduali, destinate a diventare “eventualmente” sempre più restrittive, in attesa di verificare se si può evitare una linea drastica, sicuramente molto preoccupante per l’economia e gli equilibri del paese. Ma il punto è che sappiamo già cosa succederà. Già vediamo i paesi limitrofi, in cui scuola e lavoro hanno ripreso prima di noi, e in cui le temperature sono da settimane più rigide delle nostre, che sono già in lockdown. In Italia ci si prepara con calma ad una possibile chiusura verso dicembre.

Non capisco. E ogni volta che non capisco c’è qualcosa che non funziona.Se sappiamo cosa sta per succedere – di nuovo, sia pur in forma leggermente più mitigata – perché non anticipare i tempi di reazione? Dobbiamo fare tesoro dell’esperienza nostra ed altrui. Sperare non basta.

Purtroppo oggi, ora, non c’è età privilegiata e non deve esserci. I comportamenti da adottare devono riguardare tutti indistintamente.

Oggi, ora, non è saggio contemperare il rischio. Serve semplicemente non rischiare. Basta così poco…. Poco tempo, pochi giorni e il nemico invisibile soffocherà, perché, se non trova un corpo vicino per passare da una persona all’altra, il virus muore.

E allora cosa aspettiamo? Linea dura, tutti, tutti insieme, per 20/25 giorni. Ora, subito. Ci siamo già passati e sappiamo cosa significa… sappiamo come fare… siamo stati bravi…Sappiamo anche che questa volta sarà più dura per tutti, economicamente e psicologicamente, ma possiamo farcela!

Sono pochissime le priorità da tutelare per assicurare che la resistenza vinca… tra queste di sicuro non trovo la movida, né la chiusura (facoltativa) di piazze o vie in orari incompatibili con gli orari molto più elastici di apertura di bar e ristoranti. Tra le priorità trovo invece la solidarietà verso i parenti più fragili e i componenti più a rischio delle famiglie. Trovo il diritto di tutti a poter accedere a visite mediche e specialistiche. Trovo il diritto di chi utilizza i mezzi pubblici a vedere garantito il distanziamento. Trovo il diritto a veder garantite modalità efficaci di istruzione di base, in particolare per i bambini piccoli (scuola materna e primaria), che non sono ancora autonomi per poter studiare da soli in casa e che sarebbero comunque accompagnati a scuola da un adulto e riportati a casa dopo le lezioni. Diversa è forse – nell’emergenza – la linea da adottare con i ragazzini della scuola secondaria di primo e secondo grado, che spesso si recano a scuola da soli e frequentano i compagni dopo scuola, essendo già inseriti in un contesto sociale. Questi ultimi possono affrontare con minor scompenso un breve periodo di scuola a distanza, avendo già acquisito un metodo di studio e potendo gestire lezioni e compiti da casa senza necessità di una presenza costante dei genitori, che, nel frattempo, possono “provare” a lavorare (da casa o in presenza). E comunque, per tutti gli studenti, dopo la scuola è opportuno e ragionevole rinunciare per pochi giorni ad uscire con gli amici o invitarli a casa. Agli adulti, qualunque sia il ruolo che essi rivestono, genitori, lavoratori …., resta l’obbligo morale di regolarsi sempre con coscienza, rispetto, buon senso e di accertarsi che i figli facciano altrettanto.

Abbiamo bisogno di una guida forte, coraggiosa, capace di prendere decisioni serie ed efficaci.

Non è il momento di scendere a compromessi.

Purtroppo non sappiamo fare altro e questo prima ancora che il virus, sarà la nostra rovina.

Dott. Gustavo Cioppa

(già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia)

Fonte: https://www.ilticino.it/2020/10/19/non-e-il-momento-di-scendere-a-compromessi/

Che nostalgia e desiderio di abbracci e strette di mano!

La riflessione del Dott. Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia  

E così è passata una nuova giornata, in cui abbiamo cercato il modo di trasmettere vicinanza attraverso la voce, le immagini, gli sguardi, i messaggi…È un modo di esprimersi che un tempo faceva parte di un linguaggio complesso ed in parte subliminale, che trovava il suo apice naturale e vincente nel contatto. Chi non ricorda il calore che sprigiona dentro di noi il contatto di una mano amica che stringe la tua? Chi non desidera provare oggi quel senso disarmante e al tempo stesso accogliente, di quando riceviamo un abbraccio, muto, forte, lungo, che ci fa sentire accettati, capiti, amati, più di qualsiasi parola? Chi non si trattiene, combattendo contro un istinto ed una pulsione, dall’abbracciare una persona cara per trasmetterle tutto il bene che proviamo per lei? E cosa dire del bacio, di quello tenero e materno, di quello comune ed amicale, di quello intimo e passionale? Una immensa porzione del nostro modo di comunicare è oggi impedita e soffocata da nuove regole, da necessarie precauzioni, da ancestrali paure. Avevamo sviluppato quasi inconsapevolmente una sinfonia di suoni, movimenti, messaggi… subliminali e non… che funzionavano alla perfezione quando erano utilizzati tutti insieme. Ma un’orchestra senza uno strumento non raggiunge il punto più profondo del cuore… ed ora ci troviamo a parlare una lingua incompleta, che è carente di pathos. Facciamo fatica ad arrivare al centro dell’anima senza poter provare il brivido del contatto. Restiamo in superficie. Ma qualcosa, forse, sta succedendo. Ne sentiamo la mancanza. E la mancanza alimenta il desiderio. Si, la nostalgia di qualcosa di essenziale, che viene prima della parola, che può fare a meno della parola, e che appartiene anche all’animale. E’ quel comune senso di appartenenza, quel far parte di una medesima famiglia. Qualcosa di natura sensibile: tenerezza e affetto “vincolo di amorosi sensi” (Ugo Foscolo) che muove il cuore, spinge alla cura, che è contatto fisico, fin dalla notte dei tempi, e vorrei dire per sempre, almeno per l’uomo e gli animali superiori. La mancanza aumenta il desiderio, la cui etimologia significa “mancanza di stelle “: de‐sider. Desiderio e nostalgia così vicini e indissolubili, congiunti, come gli occhi di tutti gli uomini della terra puntati a quegli astri, tanto gelidi e lontani, ma splendidi, per esprimere un desiderio. E la nostra forza cresce, in difesa del nostro obiettivo e ci porta a lottare per ciò cui aneliamo. Abbiamo un desiderio forte, una speranza, una missione: resistere. Semplicemente resistere. Per poter risentire quanto prima la sinfonia che si creava quando eravamo davvero liberi di comunicare. Il contatto fisico ci manca più di quanto avremmo potuto immaginare. Dietro tutto questo, mimetizzato dalla nostalgia del contatto perduto, si annida il peggiore tra i nemici che potessimo incrociare e che, invece, dobbiamo contrastare tralasciando ogni remora: la paura. La paura che trasforma l’altro da noi, chiunque egli sia, in un untore pericoloso e che ci induce a confondere la necessaria protezione della nostra salute con la reiezione delle persone, azzerando finanche gli affetti più cari. La paura che rifiuta la solidarietà umana in nome di una salvezza soltanto sperata, alimentandosi di sospetti. Viviamo nella contraddizione: rimpiangiamo gli abbracci, ma misuriamo le distanze, dimenticando che l’avversario è il virus, non chi, suo malgrado, potrebbe inconsapevolmente veicolarlo.

Dott. Gustavo Cioppa

già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia

Fonte: http://www.ilticino.it/2020/10/13/che-nostalgia-e-desiderio-di-abbracci-e-strette-di-mano/

La difesa della salute grazie alla nostra Costituzione

La riflessione di Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia

La pandemia certo non è finita, anzi, c’è un ritorno che non fa presagire niente di buono, anche se non presenta quella gravità e, per ora, quel numero di decessi che si ebbero nella scorsa primavera. Né è finita, semmai si è attenuata, la critica veemente che soprattutto dall’opposizione ma non solo è stata diretta alle decisioni politiche che si sono succedute per disciplinare direttamente o indirettamente la pandemia.Ritornando un po’ indietro, è ben chiaro che c’è stato un certo ritardo nella percezione del fenomeno e della sua gravità, anche perché veniva da Paesi lontani che probabilmente hanno a loro volta sottovalutato la malattia e di conseguenza non sono stati sufficientemente tempestivi nell’avvertire le autorità internazionali della reale gravità e potenza espansiva del Covid-19. Fatto sta che l’Organizzazione mondiale della Sanità ha proclamato e suggerito lo stato di emergenza solo il 30 gennaio 2020. E non può non sottolinearsi con piacere che il Governo italiano già il 31 gennaio a sua volta abbia proclamato lo stato di emergenza. Ebbene, l’atto formale che consentiva questa iniziativa era un decreto legislativo dei primi del 2018, quindi oggetto di una legge delega del Parlamento, comunemente definito Codice della Protezione civile. Questo passaggio è di grande rilievo, in quanto la nostra Costituzione, nel sancire che la <Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività> (art.32), aggiunge che nessuno può essere obbligato ad un trattamento sanitario se non per legge: una espressa e significativa riserva di legge, dunque, al pari della riserva che accompagna le limitazioni alla circolazione e al soggiorno nel territorio nazionale a rischio per motivi di sanità o di sicurezza.Vero è che, in definitiva, la maggiore responsabilità in materia di tutela della salute è dello Stato, specie quando si tratti di malattie a diffusione internazionale e richiedenti profilassi internazionale; competenza esclusiva dello Stato anche rispetto alle regioni. Ed è ancora allo Stato che spetta definire i principi fondamentali (art.117) ed i livelli essenziali delle prestazioni in tema di diritti civili e sociali (art. 120). Ed è significativo che le norme che interessano sono qualificate nel codice della Protezione civile come principi fondamentali.Ebbene è in forza del codice della Protezione civile che il Governo ha approvato una serie di Decreti del Presidente del Consiglio e di ordinanze anche del Ministro della Sanità, pertanto nel rispetto di quanto stabilito dal codice e dalla Costituzione. Si può forse restare perplessi sulle maglie un po’ troppo larghe che il codice della Protezione civile consente al Presidente del Consiglio, ma sta di fatto che si tratta di strumenti flessibili e rapidi che in definitiva si attagliano bene alla gravità delle situazioni che devono essere affrontate spesso “ad horas”. Sono stati anche utilizzati i decreti-legge, sui quali pure c’è stata qualche critica, quasi che non sia un’abitudine antica quella di usare a volte a sproposito questo strumento per rimediare a problemi non sempre seri quanto quelli creati dal coronavirus. In definitiva, l’Italia, anche a paragone di altri Paesi, è riuscita a reggere bene il peso soprattutto della prima fase della pandemia, significativamente attirandosi il plauso dell’Europa e non solo ed anche la tendenza ad imitare le iniziative più coraggiose del nostro Paese. E ciò nel rispetto della Costituzione, almeno quanto alla forma. Sulle scelte di merito evidentemente il discorso può essere diverso, ognuno può avere altre idee sui rimedi ad un fenomeno per molti sconosciuto. Si pensi che anche gli scienziati non sono d’accordo tra loro sui percorsi migliori per arrivare a vedere la fine di questa tragedia.L’Italia ha dunque fatto il possibile e ha meritato l’attenzione di molti altri Paesi. E che dire dell’Europa? Si è molto criticata la freddezza dell’Unione, ma a conti fatti non c’è mai stata tanta generosità verso i Paesi più bisognosi di aiuti, quanto a fronte della pandemia. Eppure, ma questo pochi lo sanno o lo vogliono sapere, l’Unione non ha una politica economica sua, perché gli Stati membri, sovranisti della prima ora, non hanno voluto l’avesse, fin dal principio. E la cosa si è aggravata quando si è voluto dare il solo governo della moneta, quindi staccandola dalla politica economica, alla beata solitudine della Banca centrale europea. Eppure, di fronte alla gravità della situazione sanitaria e finanziaria, in questa occasione l’Unione ha raschiato il fondo del barile, anche con qualche disinvoltura di troppo che in altri tempi sarebbe finita alla Corte di giustizia. E perfino all’Italia, alla quale ha sempre fatto pagare un prezzo politico altissimo perché Stato cicala e non formica e quindi al di fuori di ogni limite di bilancio, ha finito per dare più di quanto noi stessi sperassimo. E se avessimo chiesto la Luna – e si può capire il perché – ce l’avrebbero data. Ma non ancora del tutto contento, c’è chi filosofeggia sui tempi o sul MES, che pochi sanno cosa sia e come funzioni, specie nell’attuale versione senza interessi che oggi riguarda la modernizzazione delle strutture sanitarie. Quasi che un Paese come l’Italia potesse uscire da solo dal tunnel sanitario e finanziario causato dalla pandemia e da vecchie abitudini da cicale.In conclusione, sono convinto che l’Italia abbia fatto il possibile e il dovuto, anche addolcendo il rapporto con l’Unione Europea per affrontare con prudenza la pandemia ed evitando i guai peggiori che altri Stati, anche piùsaldi e potenti del nostro, hanno invece stentato a superare. Avremmo potuto fare di più e meglio, ma nessuno è perfetto. D’altra parte un contributo negativo è certamente venuto dal momento elettorale, che certo non ha giovato a realizzare un clima sereno e di civile solidarietà anche tra avversari politici.

Dott. Gustavo Cioppa

(Magistrato, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia)

Fonte: http://www.ilticino.it/2020/09/30/la-difesa-della-salute-grazie-alla-nostra-costituzione/

Liliana Segre compie 90 anni: gli auguri del Dott. Gustavo Cioppa e de “il Ticino”

“Rendendo omaggio a questa donna meravigliosa, perpetuiamo la memoria di coloro che sono scomparsi, ma non cancellati”

Il novantesimo compleanno di Liliana Segre, alla quale rivolgiamo il più sincero tra gli auguri, non è una ricorrenza come le altre: è un monito a non dimenticare, a ricordare che la tragedia dello sterminio di un popolo è verità storica con la quale ci dobbiamo confrontare ancora oggi, ogni giorno.

E’ un compleanno di cui noi, e non Lei, dovremmo avvertire il peso, per non avere fatto abbastanza a fronte degli ignobili tentativi di negazione o minimizzazione.Rendendo omaggio a questa donna meravigliosa, perpetuiamo la memoria di coloro che sono scomparsi, ma non cancellati e, soprattutto, impediamo che le cose si ripetano.

Noi, oggi, siamo in festa per Liliana Segre. Lei, con la sua presenza, gli auguri di un futuro migliore ce li rivolge ogni giorno.

Dott. Gustavo Cioppa

Già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia

Fonte: http://www.ilticino.it/2020/09/10/liliana-segre-compie-90-anni-gli-auguri-del-dott-gustavo-cioppa-e-de-il-ticino/