La riflessione del Dott. Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia
Mentre il morbo infuria e già vediamo affacciarsi paure ancestrali, che si allontanano dalla ragione, cresce la moltitudine di voci, ciascuna delle quali ha la sua ricetta per la soluzione. E si avverte, confesso, una certa ritrosìa a tornare su temi ed argomenti, dei quali già si è detto. Nondimeno, grandi essendo la confusione sotto il cielo e la mole di notizie che quotidianamente dobbiamo metabolizzare, può valere la pena soffermarsi a riflettere ancora. L’emergenza sanitaria in atto è di portata tale da aver travolto l’intero tessuto connettivo e sociale del nostro Paese: il lavoro.
Le limitazioni alla circolazione, l’obbligo di chiusura di numerosi esercizi, la necessità di alcune attività di riorganizzarsi in tempistiche improbabili con strumenti di lavoro agile e il cambio repentino dello stile di vita dei lavoratori e dei datori di lavoro, dei liberi professionisti e di tutte le classi di lavoratori presenti nel nostro Paese: tutto questo sta rendendo tragicamente difficile (se non impossibile) lavorare e garantire il lavoro e, conseguentemente, gli equilibri del sistema socio-economico. L’Italia, che assume come “fondamento” il lavoro, come principio costituzionale ancorandolo alla dignità dell’individuo, si trova oggi a dover subire un gravissimo contraccolpo proprio al motore dell’economia.
Per far fronte all’emergenza occupazionale e reddituale che ha investito il nostro sistema economico e produttivo sono state messe in campo ingenti risorse economiche. E oggi più che mai gli ammortizzatori sociali stanno giocando un ruolo fondamentale a protezione del sistema Paese, sia pur con ritardi ed inefficienze (in parte strutturali, in parte legate alla imprevedibilità e potenza devastante della pandemia).Tuttavia, lo stato di emergenza in cui ci troviamo impone di agire in più direzioni; non ci si può limitare a ritirare l’esercito e a consumare le scorte in attesa che l’emergenza passi. Questa anzi è l’occasione per ricostruire o per ripartire, per riorganizzarsi e per investire, creando prospettive ed opportunità che rafforzino la fiducia ed infondano il desiderio di far parte del progetto Paese. Accanto agli ammortizzatori sociali devono oggi essere messi in campo tutti gli ammortizzatori culturali di cui siamo capaci, non dimenticando che la mente è il vero potente ammortizzatore umano. C’è bisogno e sete di “cultura”, intesa come conoscenza emotiva e concreta.
Alla cultura è legato il nostro stato emotivo, il linguaggio universale, quello che non conosce alcuna lingua parlata perché comunica con i sensi, con gli occhi per le arti pittoriche e plastiche, con la parola nel teatro, con il suono nei concerti, con le mani, i piedi e il corpo nella danza. Tutti elementi molto importanti per il nostro equilibrio sensoriale culturale, che, se appreso in tempo, ha un potere confermato dalla storia dell’uomo stesso, ossia quello di aiutarci interiormente a ritrovare il nostro centro. L’ammortizzatore culturale purtroppo oggi non è considerato abbastanza, ma ritengo possa essere un’importante ancora di salvezza in momenti di crisi come questo; momenti in cui l’animo motore dell’uomo viene purtroppo schiacciato e umiliato, dimenticando la “Grande Bellezza” dell’Universo.
Prodighiamoci a guardare con l’aiuto della cultura questo momento drammatico per tutti noi, affinché possa rivelarsi catartico per noi e per la nostra Comunità. Il Segreto consiste nell’approcciarsi alla vita con maggiore voglia di conoscenza e sete di sapere, una conoscenza sinergica per il sistema Paese e volta al servizio dello Stato, apparato che oggi, più che mai, è chiamato ad essere Stato comunità e dunque Stato sociale, volto a garantire che l’individuo singolo o inserito nelle formazioni sociali possa progredire come essere umano, soprattutto attraverso il lavoro.
È, alfine, non marginale una riflessione sulla cultura. S’è detto che lo spessore culturale di una società è il più formidabile supporto in situazioni di terribile emergenza globale. E va aggiunto che la cultura, nel senso classico, non si forma certo dall’oggi al domani. Epperò, allorchè si parla di ammortizzatori culturali ci si riferisce al saper vivere quotidiano, un saper vivere collegato all’emergenza. E, dunque, proprio in questo consiste il concetto di ammortizzatore culturale: la capacità di modificare, di volta in volta, i parametri di riferimento, conformandoli all’hic et nunc. Ecco, in conclusione, l’ammortizzatore culturale del quotidiano.
Dott. Gustavo Cioppa
già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia